sabato 22 settembre 2012

Riepilogo proposte

Come tutti sapete, o dovreste, qualcuno ha aperto la porta del bugigattolo. Si è fermato a guardarci dentro. Un dito a grattarsi il lobo occipitale sinistro. Il serio proponimento di fare un tentativo di riordinare quello stanzino polveroso, per far spazio e conservare i vari rimasugli della quotidianità. Ma come fare?...

Alcuni di noi hanno lanciato proposte, qui ne farò una sintesi per punti, così da averla tutti sott'occhio e poterla commentare. Se sarò dimentico di qualcosa, avvisatemi che tanto i post sono sempre modificabili dall'autore e così posso cambiare il testo, farne aggiunte e correggere i refusi.


Proposte:

1) RACCONTO. Scrivere a più mani una storia con tutti i mezzi a disposizione dunque anche attraverso video, musica\suoni, immagini, foto, link intertestuali oltre che la scrittura testuale ovviamente e chi più ne ha ne metta.

- L'idea non prevede un tema è a libera evoluzione, ma prevede una "cornice": novella ambientata nel passato d'Italia. Qualcuno parte e si ferma dove vuole, in questo modo ha già creato una traccia, che viene ripresa come si vuole anche ribaltandola, regola fissa è che ci siano connessioni tra i vari pezzi in altre parole che la storia abbia una sua continuità, più che un'unità.


2) FESTIVAL DEL CINEMA. (Io ho proposto allegramente in nome di Cinema Bugi Awards, ma insomma si può pure cambiar nome) Si tratta di un vero e proprio festival cinematografico, con un premio (per ora virtuale, ma magari in futuro un oggetto in carta pesta si può produrre) o meglio una serie di premi da consegnare previa nomination. Seguendo le indicazioni di Galehaut, si svolgerebbe in questo modo:

- I Films in gara sono quelli della attuale (cioè di quest'anno) stagione che noi visioniamo, senza obblighi. Il discrimine per entrare a far parte della gara sarà ricevere almeno 3 voti da 3 diverse persone durante l'anno.

- I voti possono riguardare queste categorie:
Miglior film
Miglior regia
Miglior sceneggiatura
Miglior attore protagonista e\o Miglior attrice protagonista
Miglior attore non protagonista e\o Miglior attrice non protagonista
Miglior fotografia
Miglior montaggio
Miglior scenografia e costumi

- Nei post di votazione si è liberi di inserire una recensione o meno. Chi inserisce il post del film decide quali categorie votare, di conseguenza chi ha intenzione di votare successivamente (nei commenti) deve votare solo per ognuna di quelle categorie (non aggiungerne, ne toglierne). Ad ogni modo il voto sarà conteggiato come tale e quindi porterà alla possibilità di entrare in gara in quella categoria per il film o l'attore, etc.

- Si vota da 0 a 5 con i mezzi, questo per permettere una maggiore scrematura dei votati al momento delle nomination che si decidono in base alla media dei voti ottenuti, i primi 3 candidati con una media più alta passano alla nomination. Le nomination si decideranno a fine stagione (a Giugno?).


3) SUGGERIMENTI CULTURALI. (bisogna pensare a un titolo, avevo in mente qualcosa tipo: "Stroncature di manica larga", ma non so.) In questo caso copio e incollo la proposta di Anice, che mi sembra molto chiara ed essenziale:

- Rispettando una cadenza di dieci giorni. E' anche interessante ogni dieci giorni (o meno) chiedersi: che cosa di molto bello, di molto brutto o mediocre posso condividere, sconsigliare, elargire, toccare con gli occhi?


4) IL GIOCO DEL MONDO?. (Ho lasciato il punto interrogativo perché mi piaceva così, mi sembra un titolo più adatto, poi ditemi voi) Proposto da Astrid, se ho capito bene, si tratta di un album di foto (ma credo non sia una regola ferrea), quindi parliamo in modo generico di un album, che raccoglie ciò che vogliamo condividere ma attraverso una testimonianza nella vita vissuta. In altre parole, per semplificare, ad esempio: se qualcuno ha da scrivere qualcosa piuttosto che scriverlo direttamente sul blog, lo scrive in un luogo di passaggio e ne fa una foto con o senza pubblico, come vuole, per testimoniare questo proto-evento, la testimonianza si pubblica sul blog.
Dunque si tratta di un album di testimonianze di vita vissuta che vogliamo condividere, di qualsiasi tipo o forma, dallo strettamente realistico e quotidiano al fantastico-irreale ed eterno.


Spero di essere stato chiaro e preciso, forse non sono stato troppo sintetico, fatevene una ragione.
Ora per prima cosa, se ho scritto baggianate fatemelo presente. Per seconda si deve ognuno dare la propria opinione, capire cosa facciamo di queste proposte, se vogliamo modificarle, tenerle tutte, etc.
Mi sembrava utile avere tutto qui, sottomano.

...

10 commenti:

  1. Io sono perfettamente d'accordo col tenere tutte le idee.
    Ognuna ha una sua individualità e una sua bellezza, appartengono a campi differenti e non implicano vincoli di sorta. Chi ha voglia può partecipare a tutte, a ognuna o a nessuna. Così il bugigattolo può diventare quello che abbiamo sempre sperato...un coacervo di idee che si incrociamo e si scontrano, una fucina e un semplice dove luogo di passaggio dove ritrovarsi anche solo per un voto o una sbirciatina nella quotidianità altrui. Apriamo le danze.

    RispondiElimina
  2. P.s. Per quanto riguarda i voti io forse terrei da 1 a 5, anche senza i mezzi o con i mezzi, come preferite, giusto perchè mi suona più "cinematografico" e meno complicato.

    RispondiElimina
  3. per quanto riguarda il racconto, propongo una novella ambientata nel passato in Italia

    RispondiElimina
  4. Interessante...hai già in mente anche il periodo?

    RispondiElimina
  5. Tutto bene; coome avete visto ho iniziato a ppubblicare i film che ho visto; ovviamente se cambiano i criteri aggiorno i miei post. Possiamo anche decidere che è obbligatorio dare un voto a ogni sezione; e, a proposito, aggiungerei a quelle dette d Artax almeno Fotografia e Colonna Sonora, poi magari Scenografia e Costumi; voi che dite?

    Per il gioco del mondo onestamente non ho capito benissimo e mi sembra un po' "troppo aperto" e ho il timore che naufraghi. Comunque secondo me se volete iniziare a giocare voi, poi capisco e mi accodo.

    Il racconto è carino e l'idea di Massimo pure mi trova d'accordo; nel senso sceglierei una cornice chiara: il passato, gli aborigeni, i viaggi intergalattici, ecc.

    RispondiElimina
  6. L'idea del racconto\novella ambientato nel passato d'Italia, mi piace, approvo. Preferirei però che si lasciasse un po' di libertà all'immaginazione, non è che mi devo pure andare a documentare vero? Comunque forse era inutile precisarlo.

    Ora aggiorno le regole del Cinema. Vogliamo fare che se chi mette i film con i voti, li dà a delle categorie, poi gli altri sono obbligati a votare anche quelle categorie? Non so ancora che fare in questo caso. Magari iniziamo così, poi si vedrà, ora lo scrivo.

    Per il resto, speriamo che qualcun'altra delle proposte che abbiamo dato (oltre a quella del cinema), visto che secondo me sono molto belle, prenda il via.

    RispondiElimina
  7. Artax non sono d'accordo; secondo me o uno è libero di votare quello che vuole oppure si votano tutte le categorie (forse preferibile). Perché se no metti che io candido solo l'attrice, tu allora devi votare l'attrice ma vuoi candidare pure la fotografia, allora io devo modificare e aggiungere il mio voto alla fotografia, poi interviene massimo che si è innamorato dell'attore non protagonista, e allora tutti a correggere e a mettere una stella per bilanciare il suo cinque stelle dato solo per gli occhi da cerbiatto... ecc...

    RispondiElimina
  8. Ok. Hai ragione, rettifico (che fatica sto lavoro).

    RispondiElimina
  9. Allora io a questo punto, per maggior chiarezza generale, direi di votare sempre tutte le categorie, altrimenti dobbiamo metterci lì a vedere pure per che categoria si è votato ecc.
    Mettiamo tutte le categorie sempre e poi, se uno non vuole votare una categoria, mette zero stelline, ma così siamo più stimolati...che dite?

    RispondiElimina
  10. Ho fatto un casino, mi sa. Mi ricapitolate le regole del cinema che non so più che mettere. Grazie

    RispondiElimina